• Pasquale Carlo Faillaci
• Catello De Martino
• Fabrizio Onali
• Otello Camponeschi
• Catello Milo
PASQUALE CARLO FAILLACI
Presidente Mondo Opera, artista lirico, didatta
Pasquale Carlo Faillaci, artista lirico, operatore culturale e didatta, giovanissimo inizia la sua attività musicale come clarinettista. Segue poi la carriera musicale dedicandosi specificatamente al canto ed al teatro.
Negli anni ’80 si trasferisce a Roma dove si laurea in Scienze Politiche, acquisisce un diploma post-universitario in studi europei e frequenta gli ambienti più attenti alla tradizione lirica della Capitale. In seguito studia ed approfondisce il canto e la letteratura lirica con il M° W. Cataldi Tassoni frequentando diverse “masterclasses” tenute da sommi artisti fra cui Alfredo Krauss e Giuseppe Giacomini.
Intrapresa la carriera lirica, calca i palcoscenici dei maggiori teatri italiani fra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, il Petruzzelli di Bari, lo Sferisterio di Macerata, il Teatro Greco di Taormina.
Ha collaborato e collabora con alcuni tra i maggiori direttori d’orchestra del nostro tempo tempi tra cui Muti, Sinopoli, Oren, Bartoletti, Pretre.
Alcune esperienze lavorative sono:
1982 cantante-attore nel film Rigoletto di Jean Pierre Ponnelle con Luciano Pavarotti, Edita Gruberova, Fedora Barbieri ecc; 1987 ruolo di “Alfredo” in La Traviata al teatro di Polistena; 1989 cantante-attore nel film Rossini! Rossini! di Mario Monicelli con Vittorio Gassman, Philippe Noiret, Sergio Castellitto, Jaqueline Bisset ecc.;
1988-93 collabora quale tenore nel concerto “Omaggio a Tito Schipa” presso sala Baldini in Roma insieme ai Tenori Roberto Aronica, Edoardo Guarnera; nell’Opera Mayerling di Barbara Giuranna al Teatro dell’Opera di Roma con Zachos Terzakis, Angelo Romero, Francesca Franci, Carlo Lepore e in Don Qichotte di J. Massenet con Ruggero Raimondi, Anna Caterina Antonacci, A. Vernhes, Regista Piero Faggioni, Direttore Alain Guingal; 1994 Ruolo di Conte D’Almaviva nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini con il baritono Marco Stecchi, 1997 Tenore solista in “l’enfance du christ” di H. Berlioz con Katia Ricciarelli; ruoli comprimariali nelle opere in I Due Foscari di Verdi al Teatro Opera Roma con Renato Bruson, Antonello Palombi, Darina Takova, Chiara Taigi, Direttore Bruno Bartoletti, Regia P. Luigi Pizzi; I Pagliacci di R. Leoncavallo al Teatro Opera Roma con Svetla Vassileva, Angele Blancas Gulin, Nicola Martinucci, Josè Cura, Leo Nucci, Regia Liliana Cavani, Direttore Pier G. Morandi; Francesca da Rimini di R. Zandonai al Teatro Opera Roma con Daniela Dessi’, Silvano Carroli, Fabio Armiliato, Regia di Alberto Fassini, Direttore Donato Renzetti;
Ruolo di “Camillo De Rossignol” nell’operetta La Vedova allegra di F. lehàr al Teatro Greco di Taormina e tour nazionale con Lando Buzzanca, Direttore artistico Giuseppe Sinopoli; 2000, ruolo “Canio” ne I Pagliacci di R. Leoncavallo a Montalto;
Effettua numerose tournées negli U.S.A. (come Ambasciatore della Cultura Italiana) e recentemente è stato invitato "In rappresentanza dell’Arte Italiana" per un recital al “Philadelphia Museum of Arts” e presso l'Istituto Italiano di Cultura a New York.
Nel 1998 fonda - a Roma - l'Associazione Culturale Mondo Opera e, come autore, è ideatore del progetto Giovani itinerari Lirici con l’intento di divulgare la cultura musicale nella convinzione della attualità e modernità del canto lirico come forma di espressione artistica e di comunicazione.
È autore di tre drammi musicali: Il Grande Caruso, Figaro non Abita più Qui e La Mala Pasqua tutti recentemente rappresentati presso il Teatro Torbellamonaca ed il Teatro Manzoni a Roma.
Collabora con il Teatro dell’Opera di Roma dal 1988 e si occupa professionalmente di analisi e studio delle problematiche relative alla produzione musicale dal vivo anche come didatta e ricopre incarichi attivi nel settore in ambito sindacale.
CATELLO DE MARTINO
Manager
Istruzione e formazione:
Nato a Salerno il 13 gennaio del 1957, laureato in Scienze Politiche - indirizzo storico politico - presso l’Università degli Studi di Salerno. Nel corso della sua carriera ha frequentato centri e scuole di formazione professionale quali: Istituto aziendale di formazione ENI (IAFE), IPSOA, CEGOS, ISDA, ecc., dove ha avuto modo di approfondire le proprie conoscenze in materia di: Amministrazione, Gestione e Organizzazione Aziendale, Formazione, Management e Leadership.
Carriera professionale:
Giovanissimo inizia la sua carriera professionale, come Docente presso il Ministero della Pubblica Istruzione, fino ai primi anni ’80.
Successivamente intraprende la carriera manageriale in Società del Gruppo ENI, dove ha lavorato per oltre vent’anni, nell’area delle Risorse Umane, ricoprendo le cariche di Responsabile Gestione del Personale (selezione, formazione e sviluppo); Responsabile Relazioni Esterne (rapporti con Enti concessori, Stampa e Centro documentale); Responsabile Organizzazione, Sistemi e qualità dei processi; Responsabile del Personale e delle relazioni sindacali per l’Area Tirreno e del Sud Italia per la ITGPiù poi ENI GAS&POWER.
Dal 2006 al 2009 ricopre la posizione di Direttore del Personale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma con la successivamente integrata con gli Affari Legali.
Durante il suo mandato, rispondendo direttamente agli organi del cda avvia un processo di riorganizzazione e porta a termine positivamente numerosi controversie legali con il personale, pendenti da anni.
Nel medesimo periodo ricopre anche la carica di Amministratore della Fondazione “B. Christoff con sede a Sofia (Bulgaria).
Assunto al Teatro dell’Opera di Roma con la carica di Direttore del Personale nel maggio 2009 (il teatro era commissariato).
A fine 2009 viene nominato Sovrintendente dal ricostituito Consiglio di Amministrazione. Detta carica è stata ricoperta fino alla scadenza naturale del mandato nel dicembre 2013.
Direttore Generale nello stesso Teatro nel maggio 2014.
Con la sua dedizione e attraverso le giuste relazioni ha costruito un percorso nel quale Il teatro dell’Opera di Roma, in quegli anni, ha avuto l’onore di rappresentare la cultura del Paese nel mondo.
(Ha organizzato due concerti per il Santo Padre in Vaticano, concerti alla Camera dei Deputati, al Senato della Repubblica, anche con le compagini giovanili, senza contare gli inviti ricevuti per prestigiose tourneè all’estero: San Pietroburgo (Teatro Mariinskij), Granada (Festival Internazionale Musica e Danza), Oman, Festival di Salisburgo “Musikfestival”, Tokyo (Bunka Kaikan), Siviglia, Budapest e tante altre in Italia).
Grazie al rapporto personale instauratosi con il M° Riccardo MUTI, è riuscito ad ottenere la continuità di presenza per le direzioni di opere e concerti, senza alcun onere di contratto.
Lo stesso Presidente della Repubblica, in segno di apprezzamento per il lavoro fatto è stato, in quel periodo, un assiduo frequentatore del teatro sia in veste pubblica che privata.
Durante la sua gestione ha ottenuto costantemente la stima ed il riconoscimento di artisti di caratura internazionale, con molti dei quali ha intessuto anche un solido rapporto personale.
Dal 2011 al 2014 è stato Direttore del Festival di Orvieto “Musica e Cultura”.
Dal 2010 al 2018 ha svolto attività seminariale e didattica sulla cattedra di “Management dello Spettacolo” e di “Diritto e Legislazione dello Spettacolo” dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, nei Conservatori di “Santa Cecilia” Roma e “Benedetto Marcello” di Venezia.
Nel 2015 è stato docente a contratto presso l’Università Lumsa di Roma, master universitario di I livello in “Marketing ed Organizzazione degli Eventi”.
Sempre nello stesso anno ha partecipato in qualità di Docente a contratto al corso per “Tecnico per la promozione di eventi e prodotti di spettacolo”, organizzato dall’ATS, GEAFORM e L’ORIENTALE di Napoli.
Nel 2016 è docente a contratto presso l’UNITELMA dell’Università “La Sapienza” di Roma, del corso “Management dei beni e delle Attività Culturali”.
Sempre nel 2016 è stato invitato dal Conservatorio di Xian e dalla municipalità di Sanmenxia in Cina, dove ha tenuto conferenze e lezioni presso il Conservatorio, l’Università e gli Istituti d’istruzione Superiore, sul tema: “Il Sistema Teatro Italiano, Organizzazione e Gestioni dei Teatri d’Opera’’.
Nel novembre dello stesso anno ha organizzato in collaborazione con il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese concerti lirico sinfonici al Teatro Politeama di Lecce ed altre località della Puglia.
Il concerto è stato replicato il 7 Dicembre anche all’Auditorium Varrone di Rieti.
Componente di giuria in numerosi concorsi canori, compreso il concorso internazionale organizzato da ‘’ Nuova Cina’’ di Roma.
Nel 2017 ha elaborato in qualità di consulente un progetto per l’istituzione di una Scuola di alta Formazione Musicale per la Fondazione Ravello.
Nel Settembre 2017 l’ Università LUIRS gli conferisce la nomina di Professore quale
“Cultore della materia’’ per la disciplina di MANAGEMENT CULTURALE.
Nel 2019 ha organizzato un concerto celebrativo per il Primo consolato italiano.
Nello stesso anno ha collaborato con Ifel Campania per la organizzazione di eventi culturali per le UNIVERSIADI.
Onorificenze:
Commendatore della Repubblica Italiana, conferita motu proprio dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Commendatore di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Premio: “Le ragioni di una nuova politica” edizione 2010
Premio Internazionale “Euromediterraneo 2013” per la campagna di comunicazione del Teatro dell’Opera di Roma
Inoltre ha ricoperto le seguenti cariche:
Membro della Consulta dello Spettacolo presso il Ministero dei Beni Culturali settore Danza
Vice Presidente dell’Unione Regionale Agis Lazio
Membro del Consiglio di Amministrazione di CIVITA
Membro del Consiglio di Amministrazione di MECENATE ‘90
Membro del Comitato Scientifico del Museo dell’Opera del Duomo di ORVIETO
Presidente del Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno
Eletto nel 2016 Membro del Consiglio direttivo della Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Conservatori di Musica
Pubblicazioni e articoli:
‘’Internazionalità, qualità, futuro’’ IL MESSAGGERO 22/11/10
‘’La buona musica per crescere e migliorare’’ IL MESSAGGERO 22/11/11
‘’Un gioiello d’arte’’ Libretto Festival di Pasqua Città di Orvieto Aprile 2011
‘’Note d’Italia’’ Libretto per i 150° anniversario Unità d’Italia 13/12/10
‘’Benvenuto’’ Italia Russia 31/10/11
‘’Un concerto storico’’ libretto Chicago Symphony orchestra 22/04/12
‘’Alto profilo internazionalità e ottimismo’’ Il MESSAGGERO 22/04/12
‘’Le affinità elettive’’ Rivista ULISSE (Alitalia) Febbraio 2013
‘’Una manifestazione aperta al mondo’’ IL MESSAGGERO 08/05/13
‘’Caracalla’’ Libretto stagione estiva 13/06/13
‘’Roma, Opera aperta, un teatro, una città’’ Il MESSAGGERO 25/08/13
OTELLO CAMPONESCHI
Regista
Otello Camponeschi è nato a Roma nel 1953, dove si è laureato in Architettura con una tesi sul Teatro di Villa Torlonia in Roma. Ha sempre disegnato personalmente le scene e gli arredi dei suoi spettacoli, collaborando in sodalizio con Fabrizio Onali. Tra i lavori piú significativi alcune riprese di Opere antiche quali:
La Resurrezione (1985) nel tricentenario della nascita di G. F. Händel;
i Responsori dei Mattutini delle Tenebre di A.Scarlatti a Roma nel 2000;
Lo spettacolo in mondovisione Rossini (1985) nella reggia di Versailles;
La scenografia del Don Carlos e di Turandot al Teatro Gayety-Gran Opera Society di Dublino nel 1985;
Traviata a New Delhy nel 2003;
Le regie de Il Cavalier Mignatta di Rinaldo di Capua in San Lorenzo Maggiore a Napoli nel 1998;
Nabucco al Teatro Manzoni di Monza;
Carmen, Otello e Cavalleria Rusticana al Teatro dei Servi in Roma (1998);
Rigoletto al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (2001) ed al Teatro Argentina di Roma (2004);
Sempre per il Teatro Argentina Le Nozze di Figaro (2006) ed il Barbiere di Siviglia nella Basilica di Massenzio (2007);
Regia di Aida al Teatro Vittorio Emanuele di Campobasso (2007);
Traviata, Madama Butterfly, Elisir d'amore, Tosca, Rigoletto per il Teatro Capranica di Roma (2006);
Traviata per l'ambasciatore della Corea del Sud al Teatro Ghione di Roma;
Per il Teatro Grande di Latina la regia di Rigoletto, Norma, Elisir d'amore, Nabucco, Carmen, Barbiere di Siviglia, Aida, Tosca;
Per l'Arts Accademy ha curato la regia delle opere Traviata, Barbiere di Siviglia, Rigoletto, Nozze di Figaro, Oedipus Rex e Die Zauberflöte;
Per il Teatro Gayarre di Pamplona Traviata;
Per il Teatro O2 di Dublino e l’Odissey Arena di Belfast regia di Aida (2009);
Per Il Teatro Traiano di Civitavecchia le regie di Rigoletto e Madama Butterfly (2010); Traviata e Trovatore (2011);
Carmen (2012);
A Pitigliano ed Acquapendente la regia di Così fan tutte (2011);
Per il Festival CESI a Bevagna l’Italiana in Algeri (2013).
FABRIZIO ONALI
Scenografo e costumista
Fabrizio Onali, nato a Roma, ha conseguito il Diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti con il prof. Toti Scialoja. Nel 1977, dopo aver fatto studi approfonditi sul teatro medioevale, mette in scena delle Sacre Rappresentazioni fra cui:
O Crux, ave spes unica nella Basilica di S. Maria in Trastevere e in S. Maria Maggiore a Tuscania nell’ambito del primo Festival Barocco di Viterbo;
Per il centro culturale P. Mondrian di Roma crea una Azione Teatrale integrando scultura, poesia e teatro;
L'ideazione e la costruzione del costume teatrale lo assorbe e interessa maggiormente per cui, il rapporto di collaborazione che instaura con la ditta Tirelli, gli permette di completare degnamente la sua formazione professionale.
Tra gli esempi più rappresentativi dei suoi lavori si possono citare Il nome della rosa e Dagobert con Gabriella Pescucci, con Y. Sassinot de Nesle il film Chouans! e l’Opera Carmen al Teatro Regio di Torino insieme a Ifigenia in Aulide e Macbeth.
Inoltre con Piero Tosi lavora all’allestimento di numerose mostre come quella sulla Donazione Tirelli alla Galleria del costume di Palazzo Pitti a Firenze, quella su Visconti e il suo lavoro e Medea di Pasolini al Palazzo delle Esposizioni di Roma oltre a Vestire i sogni presso Palazzo Te di Mantova.
Dopo un’ultima collaborazione con A. Comencini per il film Cuore, firma il suo primo lavoro in ambito cinematografico: Domani mi sposo di Franceso Massaro.
Per l’Opera lirica, che diviene di fatto la sua principale occupazione, collabora con Quirino Conti alla messa in scena di Tosca al Teatro Verdi di Pisa, Falstaff al Gran Teatro di Ginevra e Benvenuto Cellini al Teatro dell’Opera di Roma.
In sodalizio col regista Otello Camponeschi, ha collaborato con il Teatro Argentina, La Basilica di Massenzio, il Teatro Grande di Latina, l’Auditorium Pio di Roma, Festival Federico Cesi di Bevagna e all’estero con progetti a Dublino, Belfast e Pamplona.
È dalla profonda conoscenza dell’arte sartoriale che nasce il suo percorso artistico.
Dalla tintura dei materiali sartoriali al successivo lavoro in laboratorio la conoscenza dei costumi teatrali e delle stoffe diviene sempre più completa.
Le opere di Onali sono moderni collage materici dove la fisicità della stoffa viene esaltata fino a diventare colore puro che riflettendo la luminosita’esterna diventa essa stessa luce.
La volontà dell’artista è quella di dare nuova vita ai materiali utilizzati, rigorosamente rovinati e, per questo, pronti per un nuovo ruolo, inedito.
La matrice artigianale del suo lavoro è evidente nel riassemblare sete, lini, pizzi che vengono “ritessuti” su tele, mostrando a volte la loro originale forme per poi tramutarsi, in altri casi, in tutt’altra simbologia.
In questo modo rivivono corpetti rotti, sete antiche e chimono trapuntati d’oro, esattamente come fossero materia pittorica.
CATELLO MILO
Pianista e compositore
Pianista e compositore napoletano, inizia lo studio del pianoforte a nove anni diplomandosi nel 1989 in pianoforte con il massimo dei voti e lode. All’età di 10 anni tiene il primo concerto pubblico suonando successivamente come solista e in formazioni cameristiche ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica. La sua intensa attività concertistica lo porta ad esibirsi in importanti città come New York, presso il prestigioso Istituto Italiano di Cultura, Vancouver e Filadelfia per i rispettivi Consolati Italiani, e ancora Pittsburgh, Newark, Boston La Valletta (Malta).
Nel 2006 realizza con l’associazione Mondo Opera Il Grande Caruso, spettacolo del tutto originale di Teatro, Musica e danza sulla vita del più grande cantante lirico di tutti i tempi, in qualità di pianista e arrangiatore. Direttore, arrangiatore e orchestratore dei Concerti di Natale 2007 e 2008 presso il Teatro Orione di Roma. Con l’attrice Isa Danieli partecipa ad una serie di spettacoli dal titolo “Canzone Appassionata” (1993). Nello stesso anno fa parte al Giovan Talent Fest organizzato dalla Camerata Strumentale Campana. Per la Rai registra la trasmissione televisiva in memoria di Titina de Filippo Io, Titina e tu. Presso l’Accademia Internazionale di Musica Mozarteum di Salerno collabora alla realizzazione dell’opera integrale pianistica di J. Bramhs (1992).
Compone diverse opere per pianoforte, pianoforte e violoncello, per orchestra, sottofondi musicali per trasmissioni radiofoniche e televisive per RAI e Mediaset. Recentemente, in qualità di Presidente di Commissione, è al Concorso Nazionale “Luigi Paduano” e presidente di giuria al 1° Festival della Canzone Popolare Italiana. Studia composizione e direzione d’orchestra. Presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino si laurea in Scienze dell’Organizzazione e dell’Amministrazione. Compone per Amii Stewart un brano dal titolo “Con te” eseguito in prima mondiale il 23 settembre 2009 in occasione della fine dell’ostensione di Padre Pio e successivamente dirige lo stesso brano in Mondovisione (RAI International) in occasione dell’evento The Christmas of Rome.
Il 23 settembre 2017 con Amii Stewart si è esibito presso la Cattedrale Holy Cross di Boston con la cerimonia eucaristica celebrata dal Cardinale Sean Patrick O’Malley. Con l’attrice Isa Danieli partecipa ad una serie di spettacoli dal titolo “Canzone Appassionata” (1993). Presso l’Accademia Internazionale di Musica Mozarteum di Salerno collabora alla realizzazione dell’opera integrale pianistica di J. Bramhs (1992). Recentemente, in qualità di Presidente di Commissione, è al Concorso Nazionale “Luigi Paduano”. Ha partecipato in qualità di direttore artistico e pianista alle edizioni “UN DONO PER UN SORRISO” 2017 e 2018 della Fondazione Foedus. Per la stessa fondazione ha scritto il brano “Un dono per un Sorriso”. Autore dell’inno “La buona volontà” scritto per il Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate presentato in prima nazionale nel 2017.
Dal 2017 con il flautista Fabio Angelo Colajanni ha iniziato una collaborazione artistica portando nelle più importanti sale da concerto il progetto “MOVIE THEME” CINEMA MUSICAL TRAVEL “Il giro del mondo fra le melodie del grande CINEMA” riscuotendo sempre dei grandi consensi di pubblico e di critica.
Nel mese di dicembre 2018 gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
